Dal 27 giugno al 31 luglio e dal 18 agosto al 18 ottobre 2022, la Cattedrale di Siena scopre il suo magnifico pavimento a commesso marmoreo, con l’auspicio di una nuova epoca di pace e in conclusione delle stagioni della pandemia, con la speranza che gli animi rinnovati siano propensi a riscoprire la divina bellezza delle Arti e dei Monumenti.
'Cripta' del Duomo e Palazzo Arcivescovile - Siena
A
partire dal prossimo 22 maggio si
apre all’interno del Complesso monumentale del Duomo di Siena, la mostra dedicata alla committenza del cardinal Antonio Casini, vescovo di
Siena tra il 1408 e il 1426, un principe della Chiesa al centro della politica religiosa
del suo tempo, tanto da essere definito ‘l’altro papa’ da un diplomatico senese.
Dal 26
giugno al 31 luglio e dal 18 agosto al 17 ottobre 2021, la Cattedrale di Siena
scopre il suo magnifico pavimento a
commesso marmoreo, frutto di cinquecento
anni di espressione artistica, un viaggio simbolico alla ricerca dei più alti
valori dello spirito umano: come in cielo, così in terra.
Per il 18, 25 febbraio e 4 marzo sono in programma tre incontri live streaming all’interno del nuovo calendario ‘Tre giovedì all’Opera’.
Il Complesso Museale del Duomo di Siena rimarrà chiuso alle visite fino a data da destinarsi.
Il Pavimento della Cattedrale di Siena “nella solarità abbagliante dei suoi marmi e cotti” (Mario Luzi), è lo spazio in cui Siena comprende in un unico sguardo la Città della Terra e la Città del Cielo.
Nei giorni sabato 3 e domenica 4 ottobre 2020, le disponibilità su prenotazione per gli accessi alla visita del pavimento del Duomo di Siena sono terminate.
Dal 17 agosto al 7 ottobre 2020 l’Opera della Metropolitana di Siena scopre il magnifico pavimento marmoreo della Cattedrale di Siena. Un “cammino sicuro” anche per i visitatori che potranno ammirare il pavimento nel rispetto dei protocolli di sicurezza.
Visto il grande successo di pubblico riscosso dalla scopertura straordinaria del Pavimento del Duomo di Siena, il Consiglio di Amministrazione dell'Opera della Metropolitana ha previsto, per il prossimo triennio (2020 - 2022), di anticiparne l'apertura all'ultimo sabato di giugno fino al 31 di luglio per poi riaprire il 18 agosto fino alla domenica successiva al 15 di ottobre.
Dopo il successo delle passate edizioni, l’Opera della Metropolitana ripropone, anche per il 2020, “Il Duomo dei Senesi” per offrire ai cittadini momenti di approfondimento storico-artistico fatti di incontri, visite guidate e conferenze, su temi che gravitano attorno al magnifico complesso monumentale della Cattedrale.
Dopo il grande successo delle passate edizioni torna anche quest’anno LAUDETUR, il prestigioso appuntamento musicale, promosso dall’Opera Metropolitana di Siena, dall’Arcidiocesi di Siena, Colle Val d’Elsa e Montalcino e dall’Accademia Musicale Chigiana con la collaborazione di Opera – Civita.
Nell’ambito de L’altRa stagione – Arte e paesaggio nella Toscana del sud, progetto di sviluppo del territorio alternativo al periodo dei grandi flussi, l’Opera della Metropolitana, con l’organizzazione di Opera – Civita, promuove una serie di attività didattiche per i più piccoli.
In occasione della scopertura del pavimento (fino al 28 ottobre 2019), l’Opera della Metropolitana invita a partecipare a una serie di incontri, LEGGERE IL PAVIMENTO che mirano ad approfondire alcune tematiche “illustrate” nel celebre tappeto marmoreo
In occasione del solstizio d’estate, l’Opera della Metropolitana di Siena promuove per l’ottavo anno consecutivo Lux in nocte. Venerdì 21 giugno a partire dalle ore 20:00 fino alle ore 24:00 sarà possibile salire al Panorama del Facciatone prenotando la propria fascia oraria senza code o attese.
Domenica 16 Giugno 2019, Solennità della Santissima Trinità.
Inizio del Ministero Pastorale dell'Arcivescovo Augusto Paolo Lojudice, con Atto Canonico e Celebrazione Eucaristica alle ore 17.30.
Gli interventi di regolare controllo e di pronto intervento sulle strutture e sugli antichi manufatti artistici ripagano sempre, perché consentono di prevenire catastrofi, permettono di attuare restauri migliorativi e persino di fare nuove scoperte di particolare rilievo per la storia del duomo.
Il panorama di Siena dal Facciatone: nuovi orizzonti sulla città
Domenica 20 gennaio 2019, alle ore 15:45, la Cattedrale di Siena ospiterà la Cappella Musicale di San Giacomo Maggiore di Bologna diretta da Roberto Cascio per un grande concerto dal titolo “Ippolito Ghezzi: salmi a due voci, dialoghi sacri” in onore del monaco agostiniano nato a Siena intorno al 1650.
“In lucem veniet”, verrà alla luce, proferisce la Sibilla Cumea, rappresentata in una delle tarsie del Pavimento del Duomo di Siena che sarà rivelato, con scopertura straordinaria, a partire dal prossimo 27 giugno.
Venerdì 15 giugno alle 18 nel Duomo di Siena, il rettore dell’Opera della Metropolitana, Gian Franco Indrizzi, presenterà il restauro del Pulpito di Nicola Pisano.
Dal 1° Marzo 2018 nuove proposte di visita al Complesso del Duomo di Siena