Storie della Passione
Rivolti dapprima al recupero degli ambienti connessi con l’Oratorio di SS Giovannino e Gennaro, i lavori commissionati dall’Opera della Metropolitana nel 1999 si sono estesi all’area sotto il coro della cattedrale, mettendo in luce in modo del tutto inatteso un ambiente decorato da un ciclo pittorico realizzato nella seconda metà del Duecento.
L’assoluta novità e la qualità straordinaria delle immagini recuperate dopo tanti secoli, dilata in modo stupefacente la conoscenza della pittura murale duecentesca, apportando una testimonianza fondamentale sulla genesi e lo sviluppo della scuola pittorica senese. I risultati della scoperta non si limitano ai soli aspetti figurativi. Da un punto di vista architettonico ed archeologico le scoperte appaiono ugualmente di estremo interesse, intrecciandosi in piena consonanza con le risultanze figurative. Per altro gli elementi strutturali, presentandosi tuttora largamente decorati, restituiscono un’immagine nuova ed insolita di architettura dipinta, che unitamente al ritrovamento delle fondamenta della parte absidale della chiesa più antica, gettano luce preziosa sulle fasi costruttive della Cattedrale e sui numerosi problemi tuttora irrisolti.
Deposizione dalla croce
Realizzato da una serie di artisti operanti a Siena nella seconda metà del Duecento quali Guido da Siena, Dietisalvi di Speme, Guido di Graziano, e Rinaldo da Siena, il ciclo pittorico si caratterizza per la vivacità del colore che oltre a coprire le pareti dove si trovano gli affreschi, riveste interamente colonne, pilastri, capitelli e mensole, decorati a motivi geometrici o vegetali. Le scene figurate si dispongono su due ordini: in alto episodi dell’Antico Testamento, in basso quelli del Nuovo. Straordinaria e solenne la rappresentazione del dramma della Passione di Cristo con tre grandi momenti: Crocifissione, Deposizione dalla Croce e Deposizione nel Sepolcro.
Continuando nella visita si raggiungono alcuni locali che preservano parti delle strutture della cattedrale risalenti al XII, XIII e XIV secolo. Sono infatti visibili le murature in pietra di quella che doveva essere la zona del coro e del braccio sinistro del transetto del duomo del XII secolo. Nel corso del XIV secolo questo locale fu completamente trasformato; in seguito alla costruzione del Battistero e all’ampliamento della Cattedrale verso piazza san Giovanni fu inglobato nelle nuove strutture, costruite in mattoni e dotate di grandi finestre a sesto acuto.
Continuando nella visita si raggiungono alcuni locali che preservano parti delle strutture della cattedrale risalenti al XII, XIII e XIV secolo. Sono infatti visibili le murature in pietra di quella che doveva essere la zona del coro e del braccio sinistro del transetto del duomo del XII secolo. Nel corso del XIV secolo questo locale fu completamente trasformato; in seguito alla costruzione del Battistero e all’ampliamento della Cattedrale verso piazza san Giovanni fu inglobato nelle nuove strutture, costruite in mattoni e dotate di grandi finestre a sesto acuto.
Antiche strutture della cattedrale
Crocifissione
Isacco invia Esaù alla caccia
Fino al 31 Marzo 2022: 10:30 - 17:30
01 Aprile - 31 Ottobre 2022: 10:00 - 19:00
Ultimo ingresso mezz'ora prima dell'orario di chiusura dei Musei.
Gli orari potrebbero subire variazioni a causa di celebrazioni religiose.
Un unico biglietto che consente l’accesso ai Tetti del Duomo e a tutte le sedi museali del complesso.
PREZZI
INTERO:
01/03 -06/01
€ 20.00
RIDOTTO (BAMBINI DA 7 A 11 ANNI):
01/03 - 06/01
€ 5,00
GRATUITO(BAMBINI FINO A 6 ANNI)
Un unico biglietto che consente l'accesso a tutte le sedi museali del complesso.
Validità di tre giorni consecutivi dalla data di emissione.
TARIFFE:
01/01 - 26/06; 01/08 - 17/08; 19/10 - 31/12 € 13,00
Durante la scopertura del Pavimento 27/06 - 31/07; 18/08 - 18/10 € 15,00
RIDOTTO (BAMBINI DA 7 A 11 ANNI)
01/01 – 31/12 € 2,00
GRATUITO